Luca Cenisi (Pordenone, 1983) è fondatore e Presidente dell’Associazione Italiana Haiku (AIH) e della European Haiku Society (EHS).
Nel 2012 ha costituito la Scuola Yomichi 夜道 (letteralmente, “strada notturna”) per l’insegnamento e la promozione dello haiku in Italia, fondata sul motto dentō no gendai 伝統の現代, ossia “la modernità della tradizione”.
Organizza corsi, seminari e progetti formativi dedicati allo haiku attraverso il progetto #corsohaiku, in particolare per scuole e insegnanti.
Tra le sue principali pubblicazioni in materia, ricordiamo: Il fiore e lo haijin. Haru ni narimashita (2009), Keiryū (2011), Guadando il fiume. Per uno studio coerente ed unitario della poesia haiku (2013) e Introduzione alla poesia haiku (2016).
Nel 2014 ha curato la prima raccolta italiana dedicata alla figura della poetessa Fukuda Chiyo-ni (1703-1775), intitolata la Donna di neve, disponibile in formato e-book.
Un vent de foie:
soto la luna il giass
tâl-cuâl un spieli
(Vento di foglie: / sotto la luna il ghiaccio / come uno specchio)
Nebbia nel porto:
solo un gabbiano separa
il cielo e il mare
Convalescenza:
sulle dita il profumo
dei mandarini
Odore di neve:
i primi pendolari
sulla banchina
Morning chill:
the steam of two cups
becomes one
(Freddo mattutino: / il vapore di due tazzine / diventa uno)
Stagno serale–
un’anatra attraversa
la luna piena