Mentre in Giappone haiku e senryū sono due generi poetici ben distinti ed esistono riviste dedicate unicamente all’uno o all’altro tipo, in Occidente, di solito, vengono pubblicati insieme, senza distinzione. Vi sono, al momento, solo due riviste dedicate ai senryū (ma anche ai kyōka, un altro genere satirico, non di tre, ma di cinque righe), che pubblicano esclusivamente questo genere poetico e non accettano haiku. Sono la rivista on-line anglofona Prune Juice, fondata da Alexis Rotella nel 2008, il cui attuale editor è Steve Hodge, e una rivista russa di nome Ershik, fondata nel dicembre del 2012 da quattro amici: Vladislav Vassiliev, Natalia Levi, Roman Lyakhovetsky e Valeria Simonova-Cecon.
Ershik, in russo, ha più significati: è un tipo di pesce, un cocktail (vodka e birra), ma anche lo scopettino per il bagno. Inoltre, la pronuncia della parola russa ershik è molto simile a quella del termine giapponese yoroshiku, che potrebbe essere tradotto come “sia gentile con me” ma anche come “distinti saluti”.
Ershik è una rivista digitale, scaricabile nei formati PDF, mobi ed epub. Ha cadenza trimestrale ed è scritta unicamente in russo, ma accetta anche poesie in lingua inglese, francese, italiana, tedesca e giapponese. Il sito ufficiale è http://ershik.com/.
Mostra moderna –
a lungo studiano i capolavori
le mosche
Ivan Krotov
Pubblicazione del testamento:
tutto ciò che eredito
è la sua calvizie
Vladislav Vassiliev
Dicono
che il fumo uccide…
maledetti bugiardi!
Vladislav Vassiliev
Vacanze a Venezia –
Armani, Gucci, Prada
Made in China
Valeria Simonova-Cecon
Il marito
lasciato a casa solo –
un incendio e due tsunami
Nika Ivanova
Sono vent’anni ormai
che l’ascolto a bocca aperta –
moglie dentista
Andrius Luneckas
È stato un errore
chiamare un altro tornado
col nome della mia ex
Vladislav Vassiliev
Seduta spiritica:
lui era sempre in ritardo
anche da vivo
Elina Vitomskaya
Bastet
Mi sono piaciuti moltissima sia il post che l’esempi di senryù tradotti in italiano! Grazie per l’informazione.